Da quando ho montato i Michelin Power Competition il mio dubbio esistenziale è se siano più veloci i Michelin o i Vittoria Corsa Graphene, che sono ormai diventati il punto di riferimento per ogni discorso sulla scorrevolezza dei copertoncini.
Arrivato attorno ai 500 km, l’illuminazione è stata che non è poi così importante decidere qual’è il migliore; quello che è importante è che anche i Michelin diano una meravigliosa sensazione di scorrevolezza, che sentirli rotolare morbidamente sotto la bici sia davvero un piacere, che anche in inverno diano una rassicurante sensazione di stabilità e tenuta di strada in discesa e che il loro look total black con marchio Michelin faccia la sua porca figura sui miei cerchi total carbon… quanto basta per apprezzarli al 100 % senza porsi altre domande.
Particolarmente interessante nella nuova linea della Michelin – Power Competition, Power All Season e Power Endurance, che privilegiano rispettivamente la scorrevolezza, la tenuta su terreni umidi e freddi e la durata – è il fatto che sono stati studiati pensando ai freni a disco, che con la loro potenza frenante da un lato mettono a dura prova la resistenza delle gomme, dall’altro richiedono una particolare aderenza in frenata per sfruttare al 100 % la capacità di frenata dei dischi.
Ottima in ogni caso la prima impressione … a risentirci tra qualche migliaio di chilometri (spero tanti ) per parlare anche della loro durata e resistenza alle forature.
Prezzo, come è giusto che sia, da top di gamma, in linea con quello dei Continental 4000 Gran Prix II S, ma ben inferiore a quello dei Vittoria Corsa Graphene.
UPGRADE: secondo un test scientifico fatto da Bike Radar, i Michelin Power competition sono il copertoncino oggi più veloce sul mercato, secondi solo agli Schwalb Pro One, tubeless, che però sono appunto tubeless e che a differenza dei Michelin hanno una bassissima resistenza alle forature.
Purtroppo, per il loro test hanno utilizzato dei Michelin 25 mm. e dei Vittoria corsa Graphene 23 mm., per cui neppure loro hanno risolto il mio dubbio.
[…] circa € 40, in linea con i top di gamma di tutte le maggiori marche); confermate integralmente le ottime impressioni avute ad inizio […]